Diceva Mark Twain, "E' più facile ingannare la gente piuttosto che convincerla di essere stata ingannata" 
Omero è una continua fonte di frustrazione per gli archeologi,       per i filologi e tutti i commentatori... centinaia di pagine con       migliaia di nomi, eventi, riferimenti, località ecc. che però       finiscono con il confondere le idee anziché aiutarci a chiarirle.       Ma se invece la soluzione fosse diversa da quelle faticosamente       elaborate nei secoli dai letterati? Perché Omero continuava a       lodare l'arte dell'inganno? Perché dormiva... o perché è lui che       ha ingannato tutti per 3000 anni? E i miti sono soltanto delle belle favole oppure nascono da eventi reali di cui si comincia solo ora a intravvedere l'origine?
sito in inglese-english version
https://cunninghomer.blogspot.it/
 
 
Nessun commento:
Posta un commento