cliccare sulle foto per ingrandirle
Tutto quello che leggete in questo sito (e molto di più) si trova nel libro che potete acquistare a prezzo scontato qui https://astutoomero.blogspot.com/2017/07/neomecenatismo.html
cliccare sulle foto per ingrandirle
Tutto quello che leggete in questo sito (e molto di più) si trova nel libro che potete acquistare a prezzo scontato qui https://astutoomero.blogspot.com/2017/07/neomecenatismo.html
Copertina
dorso
12 anni fa, il primo libro era finalista al premio Firenze...
ma ora il bimbo è un po' cresciuto... PER ACQUISTARE LA VOSTRA COPIA https://astutoomero.blogspot.com/2017/07/neomecenatismo.html
DATO CHE DAL LIBRO STAMPATO NON POTETE ACCEDERE RAPIDAMENTE ALLA SITOGRAFIA, VI RIPORTO QUI TUTTI I LINK RELATIVI AD ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'ASTUTO OMERO
Sitografia
(Ovvero, alcuni siti internet per approfondire gli argomenti trattati)
“Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.”
Euripide
http://guide.supereva.it/greco ampio sito dedicato a recensioni e analisi su storia e letteratura greca
www.logos.it : il Gruppo Logos è uno dei principali operatori mondiale nel settore della conoscenza delle lingue; offre inoltre un dizionario multilingua per adulti e per bambini e la Logos library, una gigantesca biblioteca digitale che contiene migliaia di testi in più di 150 lingue, rapidamente consultabile tramite indici elettronici.
Monti di nome Olimpo https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_peaks_named_Olympus
https://it.wikipedia.org/wiki/Omero un sintetico excursus su Omero con le interpretazioni finora in uso
https://it.wikipedia.org/wiki/Omero_nel_Baltico pagina dedicata alla teoria dell'Omero nel Baltico
http://www.incontrostoria.it/Omero2.htm : un ampio riassunto del lavoro di Felice Vinci; un articolo diverso si trova su www.antikitera.net/download/Omero_nel_Baltico.pdf; molto altro materiale si trova inserendo le parole chiave (omero baltico vinci) su di un motore di ricerca
www.bifrost.it e www.miti3000.it : tre siti per orientarsi nell’intricato mondo della mitologia
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Nebra e http://www.lda-lsa.de/himmelsscheibe_von_nebra/ : due siti dedicati al misterioso disco di Nebra
Critica sulla profezia di Teoclimeno http://www.duepassinelmistero.com/profeziaditeoclimeno.htm
Significato astronomico delle grotte di Lascaux http://www.duepassinelmistero.com/lascauxeastronomia.htm
Immagini delle coppe di Hoby http://oldtiden.natmus.dk/udstillingen/aeldre_jernalder/hoevdingegraven_fra_hoby/soelvbaegrene_fra_hoby/language/uk/
Il meteorite della Russia del 2013 http://it.wikipedia.org/wiki/Meteora_di_%C4%8Celjabinsk e video relativo https://www.youtube.com/watch?v=dpmXyJrs7iU
La battaglia del fiume Tollense http://www.sciencemag.org/news/2016/03/slaughter-bridge-uncovering-colossal-bronze-age-battle e anche https://larazzodeltempo.it/2020/tollense
La leggenda del volo del calabrone http://www.monicamarelli.com/content/il-mistero-del-bombo
Il sito di Malena Lagerhorn con diversi articoli in svedese e in inglese https://ilionboken.wordpress.com/
Elenco dei principali enti del turismo http://www.adutei.it/index.php/soci-di-adutei
Sito worth1000, con le immagini false di giganti e molto altro https://blog.designcrowd.com/article/880/giant-skeletons-real-or-fake
Articolo di Paolo Colona relativo al mito di Issione https://www.accademiadellestelle.org/svelata-la-scienza-dietro-un-mito-antico/
Le molteplici varianti del verbo “vedere” in Omero https://studiahumanitatispaideia.wordpress.com/2013/01/14/luomo-nella-concezione-di-omero/
Cronologia della storia antica https://it.wikipedia.org/wiki/Cronologia_della_storia_antica
Cogliamo l'occasione per esaminare un'altra delle critiche che vengono rivolte a Vinci, così come viene riportata da Wikipedia: “Le prove che Vinci sostiene di aver rintracciato nei testi omerici a favore della ambientazione baltica sono talvolta assolutamente inconsistenti. Ad esempio la descrizione del modo con cui Ulisse si salva dal mare ed arriva alla terra dei Feaci (libro V dell'Odissea), che secondo Vinci farebbe pensare ad un fenomeno di marea che spinge l'acqua del mare a risalire la corrente dei fiumi (tipico dei mari oceanici), in realtà dimostra proprio il contrario; l'eroe infatti una volta raggiunta la riva del fiume si toglie dal petto il velo che gli aveva dato Ino Leucotea (la dea marina figlia di Cadmo) e lo getta nel fiume ‘che correva mormorando verso il mare’. Quindi la corrente del fiume era diretta dall'interno verso il mare e non viceversa”. Questa è una splendida dimostrazione di come certi grecisti farebbero meglio a occuparsi di letteratura e non di geografia fisica: da che mondo è mondo i fiumi continuano a scorrere verso il mare, anche quando la marea è in grado di poterne risalire IN PARTE il corso! Quindi la descrizione omerica corrisponde perfettamente alla morfologia nordica: l'onda di marea sospinge il naufrago Ulisse all'interno della foce del fiume, fino al punto in cui le due spinte, quella dell'acqua del fiume che scende, e quella del mare che risale, si annullano a vicenda. A questo punto Ulisse può prendere terra e liberarsi del velo magico della dea marina, restituendolo al mare, che nel frattempo ha esaurito la sua spinta di marea e si sta ritirando. Il fiume “mormora” proprio perché le sue acque non scorrono in modo fluido, ma sono ostacolate dalla corrente di marea. Ulisse poi passa la notte avvolgendosi nel fogliame, finché al mattino verrà risvegliato dalle ragazze che vanno alla foce per lavare i panni (e i panni vanno lavati nell'acqua dolce, e tranquilla) e per giocare a palla.
Bergen, Norvegia, i monti ombrosi della terra feacia?
Tutto quello che leggete in questo sito (e molto di più) si trova nel libro che potete acquistare a prezzo scontato qui https://astutoomero.blogspot.com/2017/07/neomecenatismo.html