“E’ più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”. Albert Einstein
L’autore davanti al tumulo Kungagraven (Tomba
del Re) a Kivik, Svezia (circa 1000 avanti Cristo), al CERN di Ginevra, e con Franco Malerba, Luca Parmitano,
Paolo Nespoli, Piero Angela, Rita Levi Montalcini.
Tutto quello che leggete in questo sito (e molto di più) si trova nella nuova edizione del libro che potete prenotare fin da ora a prezzo scontato qui https://astutoomero.blogspot.com/2017/07/neomecenatismo.html
Tutto quello che leggete in questo sito (e molto di più) si trova nella nuova edizione del libro che potete prenotare fin da ora a prezzo scontato qui https://astutoomero.blogspot.com/2017/07/neomecenatismo.html
Alberto Majrani è nato e vive a Milano. Laureato in Scienze Naturali, lavora da trent’anni nel campo dell’editoria e collabora come giornalista e fotografo con alcune delle maggiori riviste di scienze e di viaggi italiane e straniere. Ha tenuto corsi di fotografia e conferenze di argomento scientifico, storico e turistico per il Touring Club Italiano, il Gruppo Botanico Milanese, il Club Alpino Italiano, la Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli, il Circolo Filologico Milanese, la Società Umanitaria. Il suo archivio fotografico, costruito insieme con il fratello Marco e visitabile sul sito www.photomajrani.it, comprende circa mezzo milione di immagini di tutto il mondo su natura, storia, arte, turismo e curiosità. Ha inoltre creato i blog www.astutoomero.blogspot.it e www.scienzaviaggi.blogspot.com. E’ membro dell’UGIS (Unione dei Giornalisti Italiani Scientifici), della Commissione Scientifica “Giuseppe Nangeroni” della Sezione di Milano del CAI e di diverse altre associazioni culturali. Da tempo si occupa di rintracciare le connessioni tra i fenomeni naturali e le origini delle mitologie. Nel 2002 è nata l’intuizione che lo ha portato a scrivere, nel 2008, il suo saggio "Ulisse, Nessuno, Filottete", che conteneva già alcune delle
idee esposte in modo più ampio in questo libro.